Ci sono storie che toccano il cuore in profondità e alle quali non riusciamo a rimanere indifferenti.

Storie di rinascita, di persone che ritrovano una nuova vita dopo un passato difficile. E che lo fanno attraverso il lavoro, con grande dignità e spirito di sacrificio.

Ma il sacrificio, spesso, non basta. E per riscattarci, per vincere la forza di quel mare in tempesta che a volte può diventare la vita con le sue mille difficoltà, abbiamo bisogno di qualcuno che ci dia una mano, una spinta che ci aiuti a combattere le onde ed a riemergere.

Un amico, un maestro o qualcuno che semplicemente si fidi di noi e decida di darci un’opportunità.

Alla Fondazione Angelo Affinita seguiamo da anni progetti volti a dare un nuovo inizio a tante persone alle prese con situazioni di difficoltà ed a giovani che, per varie ragioni, difficilmente potrebbero avere l’opportunità di formarsi e realizzare i propri sogni.

E lo facciamo innanzitutto fornendo mezzi concreti a chi vuole farcela con le proprie forze ma ha bisogno solo di una piccola spinta, di quell’amico che si fidi di loro e gli dia la possibilità di camminare con le proprie gambe.

Per fare questo ci rivolgiamo proprio ad imprenditori come te perché crediamo che un imprenditore sappia cosa significa alzarsi ogni mattino facendo mille sacrifici per raggiungere il proprio sogno e contribuire a rendere il mondo un posto migliore per tutti.

Possiamo ritrovare questo spirito nella testimonianza di Ornella Auzino, un’imprenditrice come te che ha deciso di entrare nella grande famiglia della Fondazione Affinita e di darci il suo contributo.

Ornella produce borse artigianali di qualità ed è una portavoce del Made in Italy che da tempo si batte contro i prodotti contraffatti. Una donna forte e coraggiosa che ha dovuto affrontare insieme alla sua famiglia, come tanti altri imprenditori, la crisi della pelletteria di qualche anno fa.

Una crisi che ha colpito duramente questo settore ma che non ha scalfito l’animo battagliero di Ornella che ha deciso di rialzarsi e rimettersi in gioco. E, successivamente, di mettere questa sua grinta a disposizione della Fondazione Angelo Affinita.

È fondamentale creare dignità ed opportunità anche attraverso il lavoro e la Fondazione si occupa soprattutto di questo”

Opportunità e dignità sono due concetti chiave che hanno accompagnato l’esperienza di Ornella Auzino e di tanti imprenditori come te e che permeano tutte le iniziative della Fondazione Angelo Affinita.

Concetti che Ornella ha voluto rimarcare in questa breve testimonianza rilasciata durante il XIX Charity Gala della Fondazione, occasione in cui si è parlato di perseveranza come motore, insieme all’amore, di tutto ciò che facciamo.

Perseveranza significa:

  • portare avanti progetti che siano un investimento per il futuro, che diano benefici a lungo termine. Solo le persone lungimiranti capiscono quanto un mondo migliore sia importante per tutti noi, essendo la base su cui creare sviluppo e crescere tutti insieme
  • dare un’opportunità a chi non ha i mezzi per poter sognare: i giovani, le donne in difficoltà. Chi ha subito violenza e lotta ogni giorno con la miseria. Bisogna perseverare nel bene ed impegnarci per combattere situazioni del genere
  • valorizzare gli altri spendendoci in prima persona. Un imprenditore illuminato sa benissimo che un’azienda, un progetto si costruiscono senza aspettare che qualcuno lo faccia per lui ma spendendosi in prima persona. Lo stesso atteggiamento nei confronti del prossimo, di chi è stato sfortunato, è decisamente la chiave per migliorare la realtà che ci circonda e fare la differenza in un mondo spesso cieco di fronte a questi problemi

Contribuendo, come fa Ornella insieme tanti altri imprenditori come te, ai progetti della Fondazione Affinita potrai toccare con mano questa perseveranza che si concretizza, ad esempio, nel MammutBus e ne La Casa dei Cristallini, due iniziative rivolte ai bambini che vivono in zone svantaggiate di Napoli e che, grazie al gioco, ad attività artistiche e culturali, vengono tolti dalla strada trovando la possibilità di vivere un ambiente sereno e stimolante.

Oppure in Casapane, un’impresa sociale nata a Santa Maria a Vico alla scopo di creare lavoro e dare a giovani disoccupati l’opportunità di seguire un percorso di formazione professionale, che si è concretizzato poi in un lavoro presso questa bakery.

E fornendo, grazie alla collaborazione con l’IPE Business School di Napoli, un centro di alta formazione, delle borse di studio per studenti meritevoli ed in difficoltà economiche che, in questo modo potranno frequentare master d’eccellenza ed entrare nel mondo del lavoro.

Ed anche in una realtà come la Cooperativa sociale NewHope, che restituisce lavoro e dignità a donne sottratte alla tratta dei migranti, spesso con un passato di prostituzione. Donne che oggi producono manufatti che raccontano il loro passato di sfruttamento e violenza armonizzando i tessuti dei loro paesi di origine con quelli locali.

Le loro stoffe non hanno potuto che affascinare un’esperta di pelletteria e di moda come Ornella Auzino,  tanto che le ha scelte per raccontare la sua storia facendo nascere una bellissima collaborazione che presto darà i suoi frutti.

Davvero una bella opportunità nata grazie all’incontro con la Fondazione Angelo Affinita e che riempie il cuore di gioia perché mostra quello che la forza dell’amore è capace di creare.

E tu? Cosa aspetti a dare il tuo sostegno alla Fondazione Angelo Affinita?
Se vuoi riempire il tuo cuore di gioia e dare un’opportunità a giovani e donne in difficoltà attraverso aiuti concreti e senza assistenzialismo, lasciati travolgere dall’amore. Per cambiare la vita degli altri…ed anche la tua.

Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.

Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.

Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.

Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.