Oggi tutti sembrano avere in tasca il segreto della felicità.
C’è chi pensa di trovarla nella ricchezza, nei beni di lusso o in viaggi esclusivi. Pochi, quasi nessuno direi, pensano che questa possa nascondersi invece nel privarsi di qualcosa.
Per questo oggi ho pensato di farti un piccolo regalo.
Un video che ti farà capire che la felicità si nasconde nel donare qualcosa di sé agli altri: il proprio tempo, le energie, il sostegno economico o le proprie capacità.
La testimonianza di Suor Rita Giaretta ti farà toccare con mano la VERA GIOIA, e ti posso assicurare che dopo aver ascoltato le sue parole avrai preso una decisione che cambierà la tua vita per sempre.
Suor Rita ha cambiato la sua vita tanti anni fa. Prima con la vocazione, e poi quando ha visto per la prima volta le condizioni disumane in cui erano costrette le giovani migranti finite nella tratta della prostituzione a Caserta.
Ragazze giovanissime – figlie, sorelle, fidanzate, madri, nipoti. Donne-bambine diventate schiave dopo essere state ingannate da chi prometteva loro un lavoro e la possibilità di sfamare le proprie famiglie.
Molte di queste giovani hanno lasciato il loro paese in Africa per cercare una via d’uscita dalla fame e dalla guerra. Hanno salutato le loro famiglie senza sapere se le avrebbero mai riviste, hanno attraversato il deserto e hanno subito abusi.
Poi il lungo viaggio in mare, la paura di morire e la forza di un sogno che le teneva in vita: l’Italia e la promessa di un nuovo inizio.
Ma quello che hanno trovato una volta arrivate è stato ben diverso: la violenza della strada, il dramma della tratta.
Suor Rita ha visto tutto questo dolore, e con le sue consorelle ha deciso di fare la differenza.
Così 14 anni fa è nata Casa Rut, un centro di accoglienza per giovani migranti vittime della tratta degli esseri umani, che offre loro un posto sicuro dove trovare la forza e gli strumenti per ricostruirsi una vita.
Se ti stai chiedendo se è il solito centro-rifugio dove trovare un pasto caldo e una pacca sulla spalla, ti rispondo subito di no!
Casa Rut non è caduta nel rischio dell’assistenzialismo e nella convinzione che basti dare cibo per aiutare chi si trova in situazioni di grande difficoltà.
Come dice Suor Rita, l’assistenzialismo non libera mai le persone. Non restituisce dignità, non aiuta chi soffre a rialzarsi e camminare con le proprie gambe.
Ecco perché a fianco di Casa Rut è nata la Cooperativa NewHope, un bellissimo progetto che la Fondazione Affinita sostiene da tempo grazie all’aiuto di tanti amici imprenditori.
La Cooperativa NewHope è la parte attiva di Casa Rut. Un laboratorio dove i sogni, le idee e i talenti delle migranti hanno trovato un modo per esprimersi e diventare realtà.
Qui le giovani migranti imparano l’arte della sartoria e creano bellissimi manufatti con le stoffe che provengono dalle loro terre d’origine. Biancheria, borse, oggettistica per la casa… NewHope è un laboratorio che produce valore e che dà valore alle persone.
Nella sua testimonianza, Suor Rita ha descritto la Fondazione Affinita come una grande risorsa per Casa Rut e la Cooperativa NewHope. Un aiuto che dà alle giovani migranti la possibilità di respirare e di spiccare il volo.
In che modo lo fa? Ecco un esempio.
L’anno scorso la Fondazione Affinita ha finanziato un corso di sartoria basic in collaborazione con Scuola La Tecnica, un istituto di corsi professionali di Napoli.
Le ragazze della Cooperativa NewHope hanno potuto seguire le lezioni teoriche e pratiche nel laboratorio, guidate da professionisti esperti del settore.
Il corso è stato un successo e ha permesso alle giovani donne di imparare a:
- confezionare abiti
- organizzare il magazzino e le materie prime
- preparare un archivio modelli con le schede tecniche dei prodotti
- preparare dei prototipi di riferimento per ogni modello
Questo, nel concreto, significa possibilità di crescita per la Cooperativa NewHope e per le giovani sarte che, grazie a questa iniziativa, hanno potuto ricucire le loro vite e diventare tessitrici di nuove speranze.
Se sostieni il lavoro della Cooperativa NewHope avrai due benefici.
Il primo: diventerai parte di un’impresa sociale che valorizza il talento delle persone, le libera e crea uno sviluppo economico etico, che fa del bene a tutta la comunità.
Il secondo: avrai trovato il segreto della vera felicità.
Come dice Suor Rita, noi siamo fatti per amare. È questa la nostra vocazione, quella che ci può rendere davvero felici.
DONA OGGI il tuo contributo e sostieni la Cooperativa NewHope insieme alla Fondazione Angelo Affinita. Tanti imprenditori hanno scelto di farlo, e NewHope è diventata una bellissima realtà grazie a loro.
Fai il salto anche tu e darai alle giovani migranti di NewHope la possibilità di continuare a lottare per raggiungere i loro sogni. Ed essere libere.
Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.
Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.
Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.
Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.