Oggi voglio raccontarti una storia bella e che rincuora.
NON è sempre necessario lasciar scappare i nostri giovani all’estero per trovare lavoro. NON è sempre necessario privarci tutti quanti del loro talento.
È possibile rimanere e cambiare le cose, anche senza possibilità economiche.
Come si fa? Come è possibile convincere i nostri giovani in difficoltà economica a non emigrare, a non abbandonare l’Italia senza speranza?
Ti chiarisco una cosa: non è male fare un’esperienza all’estero, anche di lavoro. Ma dipende con quali motivazioni ci si va.
Se lo si fa con consapevolezza, per aumentare il proprio bagaglio di esperienza, perfetto.
Ma se lo si fa per disperazione, qui vengono a galla i problemi veri. Abbiamo decine di ragazzi capaci e in gamba che non riescono a far emergere il proprio talento perché non ne hanno le possibilità economiche.
Non possono pagarsi gli studi per diventare dei veri e propri fuoriclasse. Uno spreco ENORME di ricchezza e di valore.
Che riguarda te e me, che riguarda tutti noi.
Lo sai sicuramente se vieni come me da una cultura d’impresa, una cultura che crede che nella crescita e nella formazione sono valori fondamentali della società e di un’azienda.
Un giovane formato è un giovane che NON sarà mai disoccupato. Non ci credi?
Ascolta le parole di Lorenzo Burdo, Direttore dell’IPE, l’Istituto per le ricerche ed attività educative di Napoli con cui la nostra Fondazione collabora da diversi anni.
L’IPE ha un placement a sei mesi dalla fine del master che tocca quasi il 100%.
Che significa? Che i ragazzi che lo frequentano trovano un LAVORO CERTO entro 6 mesi dalla fine del master.
Una formazione di eccellenza che dura una vita, che la Fondazione ha deciso di donare ai giovani più meritevoli e in difficoltà economica.
Giovani che altrimenti sarebbero scappati via o
Come puoi sentire dalla viva voce di Burdo, l’idea di queste borse di studio è nata con l’intenzione di formare giovani professionisti campani che possano ottenere dalla loro regione un’istruzione di prim’ordine.
Sono le aziende a chiedere giovani e neolaureati capaci da formare. Pensaci, non vorresti anche tu nella tua azienda un giovane manager laureato con il massimo?
Io dico di sì.
Noi sappiamo quanto questi giovani allievi siano rari e ricercati sul mercato.
Per questo la Fondazione Angelo Affinita dedica soldi e tempo per finanziare il Master presso l’IPE ai ragazzi meritevoli della nostra regione che versano in condizioni economiche svantaggiate.
Per questo l’investimento che facciamo ci convince appieno.
Ti dico per esempio che nel dicembre 2015, dopo solo pochi mesi dalla fine dei Master in Finance e Risk Management, in Bilancio e Controllo di gestione, in Logistica e Internazionalizzazione abbiamo raggiunto il 100% del Placement.
100×100 DELL’OCCUPAZIONE!
Questi sono ragazzi tra i 25 e i 26 anni che hanno trovato lavoro tra Milano, Napoli, Bologna, Roma e Londra; in aziende importanti come Accenture, Intesa Sanpaolo, Compass, Unicredit Group, State Street Bank, Deloitte Consulting, Prometeia e Ferrovie dello Stato.
Questo e molto altro potrai sentire con le tue orecchie nel video che ti ho consigliato oggi.
Ti chiedo di fare tesoro di questa esperienza, ti chiedo di credere ai fatti e di partecipare, se vuoi, ai nostri sogni.
Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.
Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI. Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato a mio padre.
Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.