Lorenzo Burdo è il direttore dell’IPE, l’Istituto per ricerche ed attività educative di Napoli. È una realtà d’eccellenza, dove giovani neolaureati in materie economiche possono accedere ad una formazione altamente qualificata.
Ho pensato di lasciare che fosse lui a spiegarti direttamente cosa succede in questo istituto; cosa sono i Master IPE, quali studenti possono accedervi, e con quali modalità. Credo che non ci sia persona migliore in grado di farti capire l’importanza di questo istituto per il territorio campano.
La Campania non è di certo conosciuta per l’alto livello della formazione universitaria. Certo, ci sono realtà molto positive, ma spesso i giovani sono costretti ad abbandonare la propria casa per fare carriera nel Nord Italia o, sempre più spesso, all’estero.
Questa bellissima regione è conosciuta per i panorami mozzafiato, le bontà gastronomiche, le bellezze artistiche, ma anche per i suoi tanti lati negativi. La camorra, la forte disoccupazione, un’istruzione in crisi già a partire dalle scuole elementari e aziende che faticano a crescere.
Per i giovani studenti universitari è scontato dover andare via. Studenti pieni di talento e capacità che, però, vengono strappati dal territorio che amano, e che vorrebbero contribuire a far crescere.
Tanti, anche se pieni di talento, non hanno nemmeno i mezzi economici per accedere a una formazione in grado di portarli a carriere di alto livello.
L’IPE rappresenta un grande sogno per molti di loro. Sia perché la formazione che offre è eccellente, sia perché le possibilità di assunzione sul territorio una volta conclusi gli studi sono altissime.
Per darti un’idea, ti dico che gli studenti dei master dello scorso anno scolastico hanno registrato il 100% di assunzioni a 5 mesi dalla fine dei corsi. Un risultato incredibile non solo a livello regionale, ma nazionale!
Lo sai meglio di me. Quanto è difficile oggi, anche per gli studenti più meritevoli, trovare le opportunità di entrare nel mondo del lavoro? Avere le chances di affermarsi professionalmente e contribuire allo sviluppo del proprio territorio?

Businessman tearing up a sign saying – Impossible – conceptual of successfully overcoming problems and challenges and positive attitude retro effect faded look.
Non è un momento facile per la nostra economia. Da una parte ci sono aziende che ogni giorno combattono per sopravvivere in un mercato sempre più internazionale, che richiede competenze molto qualificate. Dall’altra parte ci sono giovani neolaureati pieni di talento, ma che spesso non riescono a trovare un lavoro.
L’IPE fa una cosa straordinaria. Mette in collegamento questi due mondi, e facendo questo:
- Permette a studenti meritevoli di accedere all’alta formazione
- Contribuisce allo sviluppo delle aziende locali, soprattutto nell’ambito della consulenza e della revisione contabile
- Aiuta un territorio in difficoltà, sia dal punto di vista economico, che sociale, a rialzarsi e a produrre nuove opportunità di crescita per i giovani
Dove ci sono giovani, talento, impegno e formazione di eccellenza, c’è anche la Fondazione Angelo Affinita. Da qualche anno, infatti, molti imprenditori come te, che fanno parte della Fondazione e sostengono i suoi progetti, hanno reso possibile qualcosa di straordinario.
Grazie all’aiuto di persone che credono che le cose si possano cambiare rimboccandosi le maniche e dandosi da fare, la Fondazione ha finanziato borse di studio del valore di 8.000 euro ciascuna, rivolte a studenti meritevoli, per frequentare i master della Business School dell’IPE:
- Master in Finance and Risk Management
- Master in Bilancio e Controllo di Gestione
- Master in Shipping, Logistica e International Management
Queste borse hanno permesso a tanti giovani senza mezzi economici di realizzare il loro sogno. Quello di fare il lavoro che amano, mettendo le loro capacità in gioco per far crescere l’azienda per cui lavorano e, di conseguenza, il territorio dove sono nati e che amano.
La collaborazione fra l’IPE e la Fondazione Angelo Affinita è stata una scommessa vinta. Una scommessa che ha cambiato la vita di tanti ragazzi, che potranno creare e vivere un futuro diverso.
Se vuoi contribuire anche tu a creare un futuro diverso, fatto di crescita, impegno e meritocrazia, sei nel posto giusto. Puoi fare una scelta che darà grandi benefici alla tua azienda, realizzando al tempo stesso i sogni di studenti pieni di talento, che meritano di avere l’opportunità di spiccare il volo.
Sì, hai capito bene. Grazie al tuo contributo potrai far crescere la tua attività, investendo sulla formazione di uno studente talentuoso che realizzerà i suoi sogni e avrà il futuro che merita. Questo è uno di quei casi in cui l’idea che “donare è gioia” diventa davvero molto chiara.
Ho voluto farti ascoltare le parole di Lorenzo Burdo perché credo che solo tu possa capire l’importanza di questo progetto. E il motivo per cui non devi aspettare domani per dare il tuo aiuto. Il momento per farlo è ADESSO.
Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.
Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.
Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.
Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.