Il prossimo 20 gennaio alle 18.00 ci sarà il secondo appuntamento del ciclo di incontri Scopri come essere davvero felice in famiglia.
Questo progetto è nato dalla volontà della Fondazione Angelo Affinita e della comunità Nuovi Orizzonti Villaricca-Napoli Nord di parlare di un tema che viene marginalizzato ogni giorno di più.
Sto parlando della famiglia.
E il fatto che oggi venga data sempre meno importanza a una parte così centrale della nostra vita è davvero preoccupante.
Dove si va senza il supporto e la forza della famiglia?
Io sicuramente non avrei potuto fare nemmeno un passo del percorso che mi ha portato fino a qui. Non sarei diventato un imprenditore di successo, non avrei trovato la forza necessaria per farlo. Non sarei l’uomo che sono oggi.
Fin da quando ero piccolo mio padre Angelo mi ha trasmesso il suo grande amore per la famiglia. E devo dire che questa è senza dubbio l’eredità più importante che ha lasciato a me e ai miei fratelli.
Ho capito che stare in famiglia e viverla nel modo giusto riempie di gioia la mia vita e le dà un senso.
Ho anche capito che se si crea una famiglia nella propria azienda, questa diventerà sicuramente più forte, pronta ad affrontare anche i momenti di crisi. E sai perché?
Ognuno, in famiglia, fa del suo meglio per aiutare gli altri. Ognuno ha un ruolo specifico, e agisce per amore.
Lo stesso succede in un’azienda dove i lavoratori si sentono parte di un nucleo compatto, dove ogni persona sa di essere importante e insostituibile.
Quando Filippo e Caterina della comunità Nuovi Orizzonti di Villaricca-Napoli Nord mi hanno parlato del programma di incontri Scopri come essere davvero felice in famiglia, ho pensato che fosse un percorso molto utile a tutti.
Parlare di famiglia, infatti, è un modo per affrontare tante altre tematiche, dalla vita di coppia al rapporto con i figli, dalla crisi economica alla vita spirituale.
È utile per coppie di genitori, per i nonni, ma anche per imprenditori, giovani studenti e liberi professionisti.
Fare famiglia è il modo migliore per dare vita a un’impresa sociale, che ha un ruolo fondamentale nella nostra economia.
In altre parole, imparare ad essere davvero felice in famiglia non solo ti sarà utile a costruire un rapporto sano con i tuoi cari, ma anche con i tuoi dipendenti e i clienti sul luogo di lavoro.
Per iniziare a farlo, è fondamentale lavorare sul tema che sarà al centro dell’incontro del 20 gennaio: l’ascolto.
Papa Francesco ha detto:
Vi chiedo di imparare ad ascoltare, perché nella capacità di ascoltare c’è la radice della pace.
Lo scopo dell’incontro Abbiamo imparato ad “ascoltare” attraverso le esperienze nella vita è proprio quello di condividere idee e testimonianze per capire come ascoltare meglio gli altri, e anche noi stessi.
Per allontanare rabbia, violenza e tristezza con la pace che deriva dall’ascoltarsi.
Quante volte ti è capitato di provare rabbia nel confronti dei tuoi figli, del tuo compagno o compagna, dei tuoi genitori o fratelli, perché non ti sei sentito ascoltato?
E che dolore hai dato tu a loro, quando per mancanza di tempo o di attenzione hai negato a loro il tuo tempo per ascoltarli?
Pensa a quante volte ti è capitata la stessa cosa sul luogo di lavoro. Che conseguenze ha avuto?
L’ascolto è una pratica fondamentale per costruire la vera felicità in famiglia e, più in generale, nel rapporto con l’altro.
Se non c’è ascolto, non c’è nemmeno la voglia di comunicare, e si rimane soli. Io, da solo, avrei fatto ben poco nella mia vita.
Non perderti questo bellissimo appuntamento, è un’occasione unica per iniziare un percorso di cambiamento che porterà grande gioia nella tua vita. Privata e professionale.
E se pensi che questo progetto sia fondamentale per dare nuova forza alla famiglia, che è il CENTRO DELLA NOSTRA VITA, allora sostienilo!
Tante persone vivono in condizioni di estrema difficoltà perché hanno perso la loro famiglia, gli affetti, e non si sentono ascoltati.
Oggi puoi fare un passo verso di loro, dando il tuo contributo a sostegno di questa iniziativa.
Partecipa all’incontro Abbiamo imparato ad “ascoltare” attraverso le esperienze nella vita il 20 gennaio alle 18.00, presso la sede operativa della Fondazione Angelo Affinita, in via Caracciano ad Airola.
Sarà un’esperienza forte, ti avverto. Ma la gioia che proverai sarà immensa.
Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.
Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.
Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.
Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.